Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Birrificio Artigianale Montalcino, immerso nella macchia mediterranea, circondato da migliaia di alberi, compreso il leccio, l’albero che dà il nome a Montalcino: “Mons Ilicinus”, monte dei lecci. L’albero, così, assume una centralità ed un ruolo fondamentale. Nella sua dimensione simbolica rappresenta l’energia vitale, il tramite tra cielo e terra, tra coscienza e incoscienza, ma anche la rinascita. Nella mitologia Greca e Romana, le Driadi erano le ninfe dei boschi e degli alberi. Spesso rappresentate insieme alla ninfe delle valli e dei monti: le Oreadi e le Napee. Erano giovani, belle e allegre, e rappresentavano l’immagine più dolce, serena e gentile della Natura.
Le Driadi sono dappertutto: ovunque ci sia un albero, c’è una Driade, e noi, come loro, siamo parte della natura, ospiti in questa Terra che abbiamo il dovere, quantomeno, di salvaguardare. Dalle Driadi, prendiamo anche la forza e la bellezza, un’energia dirompente, che ispira il nostro lavoro quotidiano.
Alberto nasce nel 1991 in una storica famiglia di , ma si rende ben presto conto che esiste altro oltre al Sangiovese: l’orzo. Dopo il Liceo Scientifico a Siena, vola in Inghilterra, dove studia Fisica, ma l’amore, ormai esploso, per la birra, lo riporta in Italia, a Pollenzo, dove si laurea in Scienze Gastronomiche, con una tesi ispirata ad una birra prodotta con materie prime sostenibili.
È in questi anni che nasce e cresce la passione per le birre artigianali, soprattutto le luppolate e le belghe, e che si fa largo l’idea di produrre le proprie birre, con materie prime del territorio e nel pieno rispetto della sostenibilità e delle economie locali. Dalla teoria alla pratica, il passo è breve: nel 2023 le ricette provate tante volte in casa vengono affinate dall’incontro con i più esperti birrai della Val d’Orcia, dando vita alle prime quattro birre “Driade” sul mercato. Birrificio Artigianale Montalcino.
Produrre birre artigianali di alta qualità utilizzando materie prime di prossimità e autoprodotte in regime biologico, nel rispetto della biodiversità e delle tradizioni agricole del territorio. Crediamo nella filiera corta come strumento per garantire la sostenibilità in tutte le sue dimensioni: ambientale, sociale ed economica. Buona parte dell’energia utilizzata dal nostro birrificio è green, prodotta dai pannelli fotovoltaici che coprono la struttura, riducendo le emissioni di CO2.
Diventare un punto di riferimento a livello nazionale nella produzione di birre agricole artigianali, valorizzando al meglio le materie prime della Val d’Orcia. Attraverso l’uso di malto, miele, frutta e spezie locali, le nostre birre raggiungono una nuova dimensione qualitativa, ispirandosi agli stili internazionali e dimostrando che le produzioni sostenibili possono competere con i grandi nomi del settore. Vogliamo promuovere le eccellenze del territorio e rafforzare il legame tra birra, agricoltura e cultura locale.
Accedi all’Area Riservata dedicata ai rivenditori
Podere Fontillatro
53024 Montalcino (Siena) Italy
Phone: +39 0577 808970
Email: info@driade.beer
+39 344 3473970
Google Maps: Birrificio Driade
© 2025 driade.beer P.iva: 00127660520 | Privacy Policy – Cookie Policy | Gestione account | Termini e condizioni | Ordini e Spedizioni | Design by Yolo Studio
Un omaggio all’antica tradizione belga, i malti scuri e
caramellati si fondono armoniosamente con il nostro
pregiato malto d’orzo coltivato a Montalcino. Il risultato è
una birra con complessi sentori di caramello, frutta secca e
cereali tostati. Sapori complessi e gradazione importante per
una birra sorprendentemente facile da bere. Una scelta
perfetta per gli amanti della tradizione brassicola belga.